Sistema
Sistema IRRISmart
Pieno controllo dell'irrigazione
IRRISmart è un sistema di supporto alle decisioni che mette a disposizione le migliori tecnologie hardware e software per l'agricoltura di precisione
I modelli
IRRISmart valuta il movimento dell’acqua in tutti i comparti ambientali e fornisce un consiglio irriguo al momento giusto, tenendo conto dello stato della coltura, delle condizioni ambientali e dell’infrastruttura aziendale
Il modello è calibrato ogni ora tramite i dati ottenuti dai sensori
Spazializzazione dei dati di sensore
Un algoritmo di spazializzazione dei dati di campo permette di minimizzare il numero di sensori, risparmiando sui costi di avvio
Resistenza della pianta al deficit idrico
Uno specifico algoritmo classifica la resistenza delle varietà e dei portainnesti al deficit idrico e ne tiene conto nella definizione del consiglio irriguo
Alert automatici
IRRISmart è in continuo contatto con te per avvisarti sulle prossime irrigazioni, per segnalarti problemi o per riassumerti la situazione in campo
Uso dei dati satellitari
IRRISmart può elaborare i dati satellitari del progetto Europeo Copernicus per valutare lo stato vegetativo dell’intera azienda e monitorare l’andamento delle simulazioni
I dati di campo
Sensori
Agricoltura 4.0: IRRISmart adotta specifiche tecnologie hardware per alimentare i modelli con dati reali provenienti dal campo. IRRISmart propone i propri strumenti oppure può facilmente adattarsi e utilizzare centraline già presenti in azienda

Umidità del terreno

Dati meteorologici

Temperatura e umidità dell’aria
Il dato di umidità del terreno è rilevato a differenti profondità per meglio identificare il movimento dell'acqua nel suolo
La stazione professionale ATMOS 41 di METER unisce precisione, affidabilità e compattezza e rileva i principali dati meteorologici
I sensori di temperatura e umidità dell'aria possono essere estremamente utili in luoghi specifici in cui il microclima è differente rispetto al resto dell'azienda
Dati da satellite

Benchmark di supporto
alle valutazioni
modellistiche
L'utilizzo di dati satellitari di LAI (Leaf Area Index - Indice di superficie fogliare) consente di verificare ed eventualmente correggere la valutazione del modello a scala aziendale e a periodi prefissati
Trasmissione dei dati
IRRISmart utilizza LP-WAN (Low Power - Wide Area Network) una tecnologia IoT per la trasmissione dei dati dei sensori di campo a lunga distanza specificatamente adatta al settore agricolo.
- Fino a centinaia di sensori in campo contemporaneamente
- Bassissimi consumi elettrici e quindi lunga durata delle batterie
- Bassi o addirittura nulli costi di esercizio
- Copertura del segnale fino a 15 Km (LoRaWAN)
Sistema di supporto alle decisioni
Il software web di IRRISmart offre uno specifico DSS per l’agricoltura di precisione, a supporto delle decisioni del tecnico aziendale.
Fornisce strumenti e opzioni per definire le proprie scelte nel sistema e ottenere facilmente la risposte desiderate.
Parametri irrigui
Pieno controllo sulla quantità d'acqua da ripristinare nel profilo di suolo, anche differenziando per periodi fenologici
Regole di distribuzione
Scelta tra diverse opzioni per calcolare l'irrigazione a livello di settore irriguo che soddisfi le esigenze dei singoli appezzamenti
Stress idrico controllato
Possibilità di imporre, in particolari periodi fenologici, uno stress idrico alla pianta a scopi qualitativi (ad esempio per la vite dopo l'allegagione)
Preminenza degli interventi
Possibilità di stabilire quali sono gli appezzamenti che devono avere priorità di interventi irrigui in caso di estrema scarsità di acqua
Irrigazione climatizzante
Valutazione dei parametri irrigui e delle condizioni per effettuare un’irrigazione climatizzante sulle orticole a foglia larga quando necessario
Irrigazione desalinizzante
Valutazione della quantità d’acqua irrigua necessaria per desalinizzare il terreno (grazie all'ausilio di un sensore dedicato)
Installazione
Primo sopralluogo in azienda per valutare le condizioni di utilizzo del sistema
Definizione delle aree omogenee dal punto di vista pedologico, climatico e morfologico
Identificazione dei punti di monitoraggio (uno per area omogenea)
Installazione dei sensori (stazione meteo, sensori di umidità del suolo) o acquisizione dei dati delle centraline esistenti
Acquisizione e analisi dei campioni di suolo per valutare la loro caratterizzazione idrologica
Via Giovanni Pacini, 62
20131 - Milano
Italy
+39 (0)2 87067760 | |
info@iambientale.it | |
https://www.iambientale.it |